L'arte surrealista, che si occupa di sistemi sociali e politici, utilizza spesso immagini fantastiche e oniriche per commentare ingiustizie sociali e oppressione in modi sottili e metaforici. Gli artisti surrealisti sfruttano il potere dell'inconscio per rivelare le profonde contraddizioni e assurdità della vita umana e della realtà politica.
Un tema centrale nell'arte surrealista è la critica all'autorità, alla gerarchia e alle strutture di potere. Queste opere d'arte spesso mettono in discussione i regimi autoritari, l'oppressione delle minoranze e l'ingiustizia sociale, sfidando l'osservatore a mettere in discussione i meccanismi del potere e del controllo.
Inoltre, gli artisti surrealisti utilizzano spesso immagini surreali e grottesche per enfatizzare l'assurdità e l'irrazionalità dei sistemi politici e delle ideologie. Queste opere d'arte possono essere inquietanti e provocatorie, incoraggiando gli spettatori a riconsiderare la propria concezione di realtà e normalità.